Nel passato week-end in effetti un raduno c'è già stato.
Alcuni amici provenienti dall'alpi e dalle piramidi si sono già riincontrati a PALENA!!!!
Tra i partecipanti anche Mario Alampi, e signora (Nuccia, ciao), che mi ha fatto pervenire, a fattor comune, questo breve resoconto che vi rigiro senza perder tempo ( Mario, oberto Ridolfi, la Monno, Laura Guerani e qualcun altro... se vogliono si facciano avanti).
Come possiamo vedere, cari amici, la gente "trotta s'arrangia se da' da fa" e sopratutto si rincontra, anche perchè "di questi tempi è così difficile divertirsi un po' ".
ecco il racconto- resoconto di Mario:
O P E R A Z I O N E P A L E N A
L’operazione “Palena-25 anni dopo” presentava non poche incognite:
-che ne era stato dei luoghi originali del campeggio YMCA che ci aveva visti giovani, belli e felici?
-che ne era stato degli amici là conosciuti ed in certi casi mai più incontrati?
-che ne era stato di noi stessi?
-chi era Gargiulo?
Ma andiamo con ordine,come farebbe Carlo Lucarelli in una avvincente puntata di “Blu Notte”.
Palena-paese, al di là di qualche nuova costruzione e strada,è abbastanza riconoscibile con la sua piazzetta centrale dall’aspetto solo un po’ più turistico. Ed è facile ritrovare la strada che,lasciando il paese,comincia a salire per sette chilometri fino al campeggio. L’abbiamo ripercorsa quasi tutta, ovviamente a piedi, curva dopo curva, finché non si è aperto davanti a noi il grande prato sotto i Tre Pizzi e la Fonte della Noce. Ci siamo dissetati con quell’acqua miracolosa che toglie la fatica ed abbiamo rallentato per lasciare apparire poco a poco, in prospettiva, i luoghi dove un tempo c’era il campeggio. E’ riapparso tutto all’improvviso: il prato dietro la stalla, il silos,il casale, lo spiazzo davanti alla cucina, tutto incredibilmente immutato, tutto come lo ricordavamo. Mi ero già preparato a trovare delle rovine, oppure le costruzioni aggredite dalla vegetazione, o al contrario gli effetti di un disboscamento; quanto meno recinzioni e filo spinato. Invece, niente di tutto questo, ma solo la fotografia del campeggio dopo la fine dei turni.
Ci siamo fermati ovviamente a ricordare tanti piccoli particolari e seduti lì davanti alla cucina sembrava che aspettassimo il ritorno dei campeggisti dopo chissà quale escursione. Ma non è stato solo un “amarcord” popolato di fantasmi, perché abbiamo saputo che costruzioni e terreno sono in vendita ed abbiamo pure parlato su come si poteva farne un nostro luogo di incontro, non per comprare il nostro passato, ma per il presente ed il futuro.
E qui debbo dire che effetto ha fatto ritrovarsi. Con gli inevitabili segni dell’età e del vissuto trascorso, abbiamo ripreso da dove ci eravamo lasciati, senza nessun imbarazzo, parlando, camminando e divertendoci assieme con poco, ricordando, certo, ma senza fare del passato l’unico piacere dello stare insieme. Tanto che abbiamo deciso che non dobbiamo più perderci ed abbiamo preso un impegno (tra gli altri): almeno un turno l’anno da organizzare con largo anticipo per garantire la massima partecipazione. Esempio concreto: estate 2009( la data stabilitela voi) a Portopalo,provincia di Siracusa (per l’organizzazione ci penso io) ed un Palena-bis, presso l’ottimo agriturismo che abbiamo collaudato, per agosto 09. Mia moglie Nuccia,che non era mai stata all’YMCA,mi ha detto alla fine:” Mi avete fatto sentire come se fossi stata anch’io con voi, allora…” . E,senza nessuna retorica e senza nessuna vergogna, confesso che ,come mi succedeva allora, mi sono ritrovato ad andare al bagno cercando di mancare meno tempo possibile, per non perdermi niente di ciò che nel frattempo succedeva nella compagnia. Insomma,credo che sia stata per tutti una ricarica di energie con l’aria frizzantina di Palena ed una conferma di tante cose buone che avevamo solo conservato e non perduto, e che oggi ritroviamo sorprendentemente attuali.
Solo all’ultimo interrogativo non c’è risposta: chi era in realtà Gargiulo?
Cosa aveva fatto? Perché era cinefilo e cinofilo? Quanti animali protagonisti di film servono per riempire dodici volumi? Ma a queste domande, attinenti ormai all’esoterismo delle segrete cose risponderemo un’altra volta, in un’altra storia.
Vostro
Mario.
Ma anche il Ridolfi redivivo, riesumato per l'occasione, ci invia un Suo diario minimo che Vi rigiro con passione, ei ancor ci delizia'l cor con questa lirica d'impronta... haa quanti anni erano che non mi abbeveravo a "questa" fontana Grazie Roberto!!!
Grazie di esistere...
Sasysattva
Parole di Ridolfi:
Carissimi tutti,
ci identifichiamo sul poetico riassunto di Mario.
Amanti dell'azione presente e futura aderiamo all'invito per il turno a Porto Palo (dal 6-8 luglio per una settimana o giù di lì) e siamo disponibili per un turno w-e agriturismo Palena cibo ottimo e abbondante (col venerdi questa volta) in agosto (inizio o meta' ma non oltre il 25).
Definiamo le date cosi tutti si possono regolare tenendo conto che ci possono essere piu' turni con aggregazioni libere e diverse secondo le possibilita'.
Non solo, Palena che e' effetivamente come qualcuno di noi l'ha lasciata e si ricorda, e' in vendita per cui l'avant-garde Laura e Mario (anche in qualita' di Direttore Finanziario Guido fara' il backstopping) ci faranno sapere in merito ai primi abboccamenti con i proprietari. Cosa fare con quel posto?
e che ne so !
ci penseremo... in realta' tutti avranno un sacco di bellissime idee e si tratta un po di mettere a frutto le comptenze professionali e di vita di tutti noi con quell'entusiasmo tipico che ci riconosciamo addosso e via !
Antonio e' amministratore oculato, esperti finanziari ce ne sono, esperti in energie solari ed eoliche sono compresi e chissa' cos'altro si cela nel gruppo (gente che presenta sui siti web le cose, gente che consoce tizi all'estero etc)
voila'
roberto